Collegamento al segnale orario campione
In tutte le attività che richiedano l'ottenimento di un timing accurato (astrometria, occultazioni lunari, fotometria di fenomeni veloci, ecc.) può essere utile usufruire
di programmi che regolino l'orologio del PC.
Con il sistema operativo Windows XP si consiglia di connettersi ad un server NTP (ad es. tramite il sito INRIM ) e configurare il client temporale:
Nei vecchi PC il programma DOS TIMESET versione 7.21, creato negli anni '90 da Pete Petrakis ma ancora disponibile su banche dati Internet, si collegava via linea commutata per aggiornare il dato temporale.
Tale programma poteva essere abbinato a RIGHTIME, un software che puo' correggere gli errori del clock del PC; siccome pero' sono stati notati dei problemi di compatibilita', sarebbe preferibile utilizzare soltanto TIMESET su un computer avviato in configurazione DOS (questo per Windows 3.x o 95).
Per configurare TIMESET "all'italiana", era sufficiente impostare il numero del servizio europeo (opzione "e") che corrisponde all'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" di Torino (IEN, ora INRIM), ovvero 166 114 615, e porre nella stringa di comunicazione del modem l'opzione X3, come mostrato nella seguente schermata:
La chiamata all'166 (Audiotel) durava 25 secondi e all'epoca veniva a costare 1143 lire + IVA.
Torna alla prima pagina